Il percorso formativo è stato sviluppato su tre livelli didattici per darvi la possibilità di scegliere il corso che più si addice al vostro grado di esperienza. Terminologia, manovre, nodi faranno parte del vostro linguaggio fino a poco tempo fa sconosciuto.
Condividere gli spazi comuni, definire e gestire ruoli a bordo, pianificare la rotta da seguire, sono alcune regole che vi faranno sentire parte attiva di un equipaggio. I nostri skipper istruttori vi metteranno nella condizione di muovervi in armonia con la barca.
Appartenere a Scuola di Mare vuol dire fare esperienza nel mondo della vela sportiva. Sarai protagonista a bordo del Ricca d’Este nel campionato invernale e nel circuito nazionale di classe, oppure su una delle altre barche per metterti alla prova nelle regate d’altura.
Gli istruttori che compongono lo Staff Scuola di Mare sono il patrimonio della scuola di vela, esperti ed affidabili, che in piena sintonia ed osservanza delle strategie della scuola sono in grado di trasmettere e condividere con gli allievi le proprie conoscenze, l’amore per il mare e l’entusiasmo per la vela. La professionalità di un istruttore Scuola di Mare si manifesta nella attenzione all’allievo consigliandolo per progredire nell’iter didattico e nell’attività nautica futura.
L’ormeggio non sarà più motivo di preoccupazione o tensione, vi affiancheremo e sarete in grado di mettere la barca all’ormeggio in tutte le condizioni di vento. Gestire la grande vela di prua, navigare sotto gennaker nelle andature portanti, surfare sull’onda saranno momenti entusiasmanti, anche durante una crociera.
Base
A
chi è rivolto
A coloro che
non hanno esperienza, o quasi, di vela o, pur avendone, desiderano verificare le proprie conoscenze.
Programma
Equipaggiarsi –
Nomenclatura – Manovre fisse e correnti - Armare e disarmare la barca - Lanciare e adugliare una cima - Nodi fondamentali – Entrata e uscita dal porto – Le andature – Rallentare e accelerare con
la scotta – Virata.
Imbarcazioni
Cabinati da 31 a 50 piedi
con timone a ruota. Massimo 6 allievi 1 o 2 istruttori a bordo.
Logistica
A – 4
sabati o domeniche (mattina o pomeriggio)
|
||||
Quote di partecipazione |
|
|
||
da Gen ad Apr e da Ott a Dic |
euro |
240 |
|
|
Mag - Giu - Sett. |
euro |
260 |
|
|
Perfezionamento
A
chi è rivolto
A coloro che
hanno frequentato il corso di 1° livello o esperienza equivalente e vogliono approfondire la conoscenza della navigazione a vela.
Programma
Cambio e riduzione delle
Vele (presa di terzaroli) – Virata di poppa (abbattuta) – Vento reale e vento apparente – Regolazione delle vele – Uso del wang e tendibase – Il trasto – Centro velico e centro deriva - Uomo a
mare – Disposizione dei pesi a bordo – Dotazioni di bordo – Fermarsi al vento e alla cappa – Regole di precedenza – Accostate in banchina
Imbarcazioni
Cabinati da 31 a
50 piedi con timone a ruota. Massimo 6 allievi 1 o 2 istruttori a bordo.
Logistica
A – 4 sabati o domeniche
(mattina o pomeriggio)
|
||||
Quote di partecipazione |
|
|||
da Gen ad Apr e da Ott a Dic |
euro |
240 |
|
|
Mag - Giu - Set |
euro |
260 |
|
Autonomia
A
chi è rivolto
A coloro che
hanno frequentato il corso di 2° livello o esperienza equivalente. Il corso consente acquisire la dimestichezza e la competenza per affrontare le situazioni critiche e per ottenere il massimo
rendimento
Programma
Manovre di emergenza in
porto e in mare – Manovre in acque ristrette – Ormeggi e ancoraggi – Sensibilità nella conduzione del mezzo – Gestione della responsabilità – La sicurezza come atteggiamento mentale
Imbarcazioni
Cabinati da 31 a
50 piedi con timone a ruota. Massimo 6 allievi 1 o 2 istruttori a bordo
Logistica
A – 4 sabati o domeniche
(mattina o pomeriggio)
|
||||
Quote di partecipazione |
|
|||
da Gen ad Apr e da Ott a Dic |
euro |
240 |
||
Mag - Giu - Set |
euro |
260 |
Navigazione Costiera
A chi
è rivolto
A chi ha
superato il 2° livello corso cabinati d’altura o ha conoscenze equivalenti o ha conseguito la patente nautica.
Programma
Gestione di un cabinato
maggiore di 10 metri - Check list verifica imbarcazione – Verifica funzionamento impianti di bordo - Principali avarie possibili interventi – Utilizzo della strumentazione di bordo – vhf –
Dotazioni di sicurezza – Controllo del motore – Ormeggi a motore – Manovre e navigazione a vela – stazione meteo di bordo - Ruoli a bordo – Pianificazione della rotta – Carteggio (punto nave –
punto nave stimato - consultazione del portolano) - deriva – scarroccio
Imbarcazioni
Cabinato di 31 piedi
– 3 cabine 1 bagno– massimo 4 allievi e due istruttori
Cabinato
di 50 piedi – 4 cabine 3
bagni – guardaroba – cabina skipper con bagno - 8- allievi 2 istruttori
Logistica
Un week end senza
pernottamento
|
||
Quote di partecipazione |
|
|
Gen – Feb- Mar – Apr – Ott - Nov |
euro |
150 |
Mag – Giu - Lug* – Ago* - Set |
euro |
200 |
*In base alla disponibilità delle imbarcazioni
Traversata
A
chi è rivolto
A chi ha
superato il primo livello Corso navigazione costiera. Ideale per chi vuole locare una imbarcazione e provare l’emozione di essere un vero comandante.
Programma
Pianificazione traversata
– Analisi meteo – Ruoli, responsabilità e turni in navigazione – Rotte e carte nautiche – Uso strumenti di bordo – Prevedere le emergenze – Navigazione notturna – Ancoraggi in rada – Ripasso
fondamentali navigazione vela
Imbarcazioni
Cabinato di 31 piedi
– 3 cabine 1 bagno– massimo 4 allievi e due istruttori
Cabinato
di 50 piedi – 4 cabine 3
bagni –guardaroba – cabina skipper con bagno - 8 allievi 2 istruttori
Logistica
Un week-end imbarco il
venerdì dopo le 18, sbarco la domenica alle 18,00. Sistemazione in cabina doppia. E' possibile effettuare anche corsi di una settimana (prezzi da concordare a seconda della stagione).
|
||
Quote di partecipazione |
|
|
Gen – Feb - Mar – Apr – Ott – Nov |
euro |
200 |
Mag – Giu - Lug* – Ago* - Set |
euro |
300 |
Le quote non
comprendono gasolio, cambusa ed eventuali spese portuali
*In base alla disponibilità delle imbarcazioni
E’ possibile, presso la nostra scuola, prenotare lezioni di vela individuali avulse dalla programmazione dei corsi collettivi. Le lezioni si possono svolgere su imbarcazioni della scuola o sulla propria. La durata delle uscite può essere sia di mezza giornata, sia di più giorni con o senza pernottamento. Il training individuale è personalizzato nei tempi e nei contenuti didattici, ottimizzando così tempi e obiettivi.
Costi da concordare in base al periodo.
Il solo skipper istruttore per lezioni su barca privata costa dai 150 a 200 euro al giorno.
Gennaker
A
chi è rivolto
Indispensabile per chi
vuole familiarizzare con la grande vela di prua, utlizzabile in crociera per sfruttare al meglio il vento nelle andature portanti.
Programma
Preparazione del circuito
– Issata, ammainata, abbattuta, conduzione nelle varie andature, emergenze (caramella, straorzata, strapoggiata)
Imbarcazioni
Cabinato da 31 a 50
piedi con timone a ruota. 6/8 allievi 1 o 2 istruttori a bordo
Logistica
Un week end full
immersion o 2 sabati o domeniche
Quote di partecipazione a persona
euro 190
Ormeggio
A
chi è rivolto
L’ormeggio è
considerato la parte più difficile dell’andare in barca. Per i neo patentati è un’occasione imperdibile.
Programma
Presa in banchina di
prua, di poppa , all’inglese – Valutazione delle forze che agiscono sulla barca (vento e corrente) – Effetto evolutivo dell’elica – Nodo d’ormeggio – Spring e traversino – Cenni di uso
dell’ancora – Organizzazione dell’equipaggio
Imbarcazioni
Cabinati da 31 a
50 piedi con timone a ruota. Massimo 6 allievi 1 o 2 istruttori a bordo
Logistica
A) 1 week
end
B) 1 solo
giorno di corso
C) Lezione
privata – giorno feriale
D) Lezione
privata – giorno festivo
E) Lezione
privata barca allievo
Quote di partecipazione |
|
A |
B |
C |
D |
E |
da Gen ad Apr e da Ott a Dic |
euro |
170 |
100 |
180 |
220 |
130 |
Mag - Giu - Set |
euro |
180 |
100 |
180 |
250 |
130 |
NEL COSTO DI PARTECIPAZIONE AI CORSI E' COMPRESA LA QUOTA ASSOCIATIVA COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE PERSONALE
Domanda di adesione e Regolamento SdM asd